Aikido Summercamp
2-9 luglio 2023

La tua vacanza al mare allenando l’Aikido

1

Vacanza da sogno sul mare!
In un centro specializzato per l’allenamento di discipline sportive per ragazzi

4

Ore di allenamento al giorno e anche di più.
Le lezioni si terranno in tatami, pineta o sulla spiaggia

7

Giorni di completa indipendenza, lontani da casa, per lavorare sulla maturità e responsabilità

24

Ore di allenamento totali.
Da 3 a 6 mesi di pratica in una sola settimana.
Un ottimo investimento anche dal punto di vista tecnico

L’Aikido Summercamp è per…

Per ragazzi

dai 12 ai 14 anni

Per bambini

dai 9 ai 11 anni

Per docenti

Corso di formazione dal vivo

Almeno 4 ore di allenamento al giorno

Suddivise tra mattina e pomeriggio.
Praticheremo sia con le armi che a corpo libero

Divertimento & Svago

Mare, piscina, visite nella zona

Lezioni speciali

Oltre alla pratica ordinaria: lezioni speciali in spiaggia o pineta

Formazione docenti

Oltre alla pratica ordinaria: corso di formazione dal vivo

Cos’è l’Aikido Summercamp

aikido summercamp aiki-gioco la vacanza di studio al mare per allenare l'aikido anche al mare

Aikido Summercamp Aiki-Gioco®

Il Summercamp è un progetto che ha finalmente avuto la sua realizzazione nel 2022!

Si tratta di una settimana di allenamento intensivo per i bambini dalla 4^ elementare alla 1^ superiore… in riva al mare!

Una settimana dove sperimentare davvero sul campo la responsabilità e la socializzazione che le arti marziali e l’Aikido nella fattispecie insegna ogni giorno attraverso le sue tecniche e i suoi principi.

Vacanza e allenamento

Ogni giorno, al mattino e al pomeriggio, i ragazzi sono impegnati in sessioni di allenamento di mani nude e di armi, oltre che a sedute di meditazione e yoga quale allenamento propedeutico alla flessibilità, alla resistenza e alla respirazione.

Il tutto può accadere in spiaggia o in sale di pratica attrezzate e munite di tatami che la struttura ci mette a disposizione, oppure ancora in pineta.

Praticamente mezzo anno di pratica… in una sola settimana!

aikido summercamp aiki-gioco la vacanza di studio al mare per allenare l'aikido anche al mare

Organizzazione

Lezioni
Le attività didattiche sono organizzate e tenute dal M° Fabio Ramazzin; vi possono partecipare tutti i ragazzi e i loro docenti.
Vitto e Alloggio
Accademia Acrobatica ci ospiterà per tutto il periodo del Summercamp con servizio di pensione completa e mettendo a disposizione il tatami e gli spazi attrezzati per la pratica e lo svago.
Tempo libero
Ogni dojo/gruppo avrà del tempo libero da gestirsi individualmente.

Dove

La struttura che ci ospita si trova a Cesenatico (FC).
Posizionata nella zona nord di Cesenatico, la struttura si trova lontana dal caos del centro in una zona dedicata a centri sportivi dove ci sono praticamente solo ragazzi che sono lì a fare il Summercamp.


La struttura si affaccia direttamente sul mare e dispone, tra le altre cose, di una spiaggia privata per i ragazzi ospiti.

Aikido Summercamp
Programma & attività

Programma settimanale aikido summercamp, una settimana di aikido al mare, una vacanza studio allenamento

Obbiettivi del Summercamp

Allenamento
intensivo

Almeno 4 ore di allenamento al giorno, tra tatami, spiaggia, pineta e classe

aikido summercamp aiki-gioco la vacanza di studio al mare per allenare l'aikido anche al mare

Socialità, condivisione e amicizia

Momenti di condivisione e di collaborazione dentro e fuori dal tatami

aikido summercamp aiki-gioco la vacanza di studio al mare per allenare l'aikido anche al mare

Maturità e indipendenza

Una settimana da soli, spesso per la prima volta, li fa crescere, sviluppa la fiducia in loro stessi e li responsabilizza

Lezioni

Ogni giorno sono garantite almeno 4 ore di allenamento su un tatami fisso che troveremo già montato. Il programma dettagliato degli allenamenti verrà fornito a tutti i responsabili di dojo il primo giorno di Summercamp (giorno in cui ci verrà assegnato l’orario delle palestre), ovvero domenica 2 luglio durante il briefing con i Dojo Cho e/o i responsabili di gruppo.

Generalmente le lezioni saranno suddivise tra mattino e pomeriggio: due ore al mattino e due ore al pomeriggio. Sia al mattino sia al pomeriggio potremmo essere al primo o secondo turno di lezione (indicativamente 8.00 – 10.00 oppure 10.30 – 12.30; mentre 14.30 – 16.30 oppure 17.00 – 19.00).

In alcuni giorni potrebbero essere previsti allenamenti speciali, extra o sostituivi dell’allenamento ordinario che si terranno in spiaggia o in pineta.

Gli allenamenti speciali sono estremamente consigliati ma rimangono facoltativi.

Durante la pratica, i bambini/ragazzi saranno sotto la responsabilità del docente che tiene la lezione e dei docenti responsabili di ogni singolo gruppo.

Ogni gruppo si assicura di arrivare per tempo alla lezione, organizzando in maniera indipendente il tempo a disposizione prima e dopo ogni lezione ordinaria e/o speciale.

aikido summercamp aiki-gioco la vacanza di studio al mare per allenare l'aikido anche al mare

Vitto e alloggio

All’interno di un unico campus, la struttura offre sia edifici dedicati all’accoglienza sia strutture di allenamento; il servizio proposto è di pensione completa.

Per la gestione dei pasti, ad ogni gruppo sarà assegnato un tavolo (sempre lo stesso) o delle postazioni: è previsto un ricco buffet self service per colazione e antipasti, a pranzo e cena le portate vengono servite al tavolo.

Le stanze dove alloggiano i partecipanti sono camerate multiple da tre a nove letti; le stanze saranno assegnate in base ai gruppi. Ogni giorno il personale della struttura si occupa della pulizia delle camere, degli spazi comuni e del rifacimento dei letti. I docenti possono scegliere se dormire in camera con gli studenti o in una camera vicina.

Oltre alle strutture ricettive e alle palestre, Accademia Acrobatica offre spazi comuni a disposizione di tutti i partecipanti, spazi ricreativi con tappeti elastici, tavoli da ping pong, tavoli da biliardo, biliardino e diversi bar, ma sopratutto offre una piscina e una spiaggia privata con accesso diretto interno al campus.

Sia in piscina che in spiaggia, ombrelloni e sdraio sono a completa disposizione degli studenti; questo servizio è compreso nella quota di partecipazione.

Tempo Libero

Ogni giorno è previsto che vi sia molto tempo libero per i ragazzi: l’obbiettivo è quello che possano socializzare tra loro, scambiarsi esperienze e far nascere nuove amicizie. Ma il Summercamp è anche e sopratutto pensato per coadiuvare ogni dojo che partecipa a rinforzare il legame tra il docente e i suoi allievi.

In una settimana a stretto contatto, si genera un legame ancora più profondo tra studenti e docenti. Proprio per questo ho deciso di “defilarmi” e occuparmi solo della parte logistica e della parte tecnica in modo da fare sì che ogni gruppo possa organizzare i suoi tempi e i suoi spazi in maniera libera e indipendente. Ogni gruppo potrà scegliere liberamente cosa fare nel proprio tempo libero, ad esempio sceglierà in maniera autonoma se allenarsi, andare al mare oppure fare un giro in centro al paese.

Gli unici vincoli saranno le lezioni e i turni per i pasti: ogni gruppo si assicurerà in maniera autonoma di arrivare puntuale ai vari appuntamenti della giornata.

Nel mondo commerciale, attività simili a queste vengono chiamate team building ed è comprovata la loro efficacia nel creare gruppo, ma sopratutto è dimostrato che nei partecipanti si sviluppi un maggiore senso di appartenenza, e un più alto affiatamento, caratteristiche fondamentali anche all’interno di un dojo nell’anno accademico successivo.

Dicono del Summercamp

Ombretta e Marco, genitori di Mattia
Recensione Aikido Summercamp del maestro Fabio Ramazzin, aikido al mare in romagna

Daniele Basurto, docente

Un’esperienza fantastica e formativa

Alla fine di giugno ho avuto la fortuna di partecipare a questa entusiasmante avventura; una settimana con i ragazzi della classe del mio corso di Aikidō, al mare, in una struttura specializzata e con la possibilità di praticare con giovani aikidoka di altri corsi e diverse realtà. Un Summer Camp.

Le lezioni quotidiane tenute dal M° Fabio Ramazzin sono state, per i miei allievi e anche per me come docente, un’opportunità di crescita non indifferente.

Innanzitutto per ragazzi di 10-11 anni, praticare in maniera intensiva e potersi confrontare con altri allievi, anche di età e grado differenti, è una possibilità non frequente.

Poter vedere un programma così ampio, tecniche mai praticate, provare l’ebrezza di meditare all’alba in riva al mare, bhe… inutile dirlo è un’esperienza impagabile.

Anche per me vedere e mettere in pratica un metodo di insegnamento consolidato mi ha aperto nuove possibilità per trasmettere disciplina e bagaglio tecnico.

Non sono da sottovalutare anche i momenti di svago come l’andare in spiaggia a divertirsi tutti insieme, il dopocena in giardino per una partita a ping pong piuttosto che un momento di relax condividendo le esperienze della giornata o semplicemente mangiarsi un buon gelato.

Vorrei infatti sottolineare la possibilità di conoscere meglio e legare con i piccoli aikidoka, allievi che conosco da sei anni ma che ho sempre vissuto per un’ora alla settimana. Dormire insieme in camerata, condividere momenti di complicità prima che si addormentino, svegliarli presto alla mattina, mangiare insieme… tutte esperienze che non si potrebbero fare se non in una situazione come questa.

Per non parlare dell’entusiasmo dei genitori che al ritorno mi hanno confessato la loro gioia nel vedere i loro figli un po’ cresciuti, un po’ più grandi, arricchiti da questa esperienza anche se solo per una settimana.

In ultimo, ma non per importanza, alla ripresa delle lezioni avrò degli allievi che avranno un bagaglio tecnico e psicologico di gran lunga superiore rispetto a chi non ha partecipato, potranno essere presi come esempio e mostrare quanto imparato, spronando gli altri a crescere. Hanno praticato intensamente e fatto un esame finale con consegna del relativo diploma, qualcosa che li ha emozionati, resi orgogliosi di loro stessi ma sopratutto consapevoli di poter fare cose che nemmeno potevano immaginare.

Mi hanno già chiesto: “ma l’anno prossimo verranno anche gli altri?”. Spero proprio di si!


Recensione Aikido Summercamp del maestro Fabio Ramazzin, aikido al mare in romagna

Chiara, mamma di Gaia

Il Summer Camp è stata una esperienza tanto desiderata e, finalmente, il Maestro Fabio è riuscito a realizzarla quest’estate.

È stato bello e importante affidare i ragazzi per una settimana al loro maestro, per migliorare sia la pratica dell’aikido,sia i rapporti tra i ragazzi e tra i ragazzi e il loro maestro e gli assistenti (un grazie di cuore a Federica che ha seguito le ragazze) dandogli la possibilità di gestire gli orari dei vari allenamenti e il tempo libero.

Dopo una settimana,li abbiamo ritrovati stanchi,ma entusiasti di questa bella esperienza…basti pensare che oltre agli allenamenti già fissati,hanno chiesto di poter aggiungere ore. Noi genitori abbiamo avuto la possibilità di vedere il lavoro svolto con un piccolo esame finale. E abbiamo potuto interagire anche fra di noi,creando dei bei rapporti.

È un’esperienza davvero unica e importante. Da ripetere ogni anno.


Recensione Aikido Summercamp del maestro Fabio Ramazzin, aikido al mare in romagna

Luisa, mamma di Lia

IIl Summercamp di Aikido ha rappresentato una bellissima e divertente esperienza per i nostri ragazzi, una valida opportunità di crescita, non solo dal punto di vista atletico sportivo, ma soprattutto umano, di responsabilizzazione e socializzazione.

Entusiasmo, complicità e voglia di fare squadra hanno sempre prevalso e questo li ha aiutati a superare le difficoltà di stare lontano da casa (per molti è stata la prima occasione)…. soprattutto venendo da un periodo di chiusura, in cui i rapporti sociali erano limitati e scoraggiati per via della pandemia.

Dall’altra parte, come genitore, sono sempre stata tranquilla e serena, nutrendo molta stima e fiducia nel maestro Fabio….ero infatti consapevole che questa rappresentasse per mia figlia un’ottima occasione di crescita, in un ambiente comunque sicuro e protetto. Un sincero ringraziamento a Fabio, Federica e Daniele per l’impegno, la dedizione e “quel qualcosa in più” che hanno sempre dimostrato per la buona riuscita del campus! Assolutamente da ripetere!


Recensione Aikido Summercamp del maestro Fabio Ramazzin, aikido al mare in romagna

Simona, mamma di Serena

L’esperienza del Summer Camp è piaciuta molto a nostra figlia; a partire dalle lezioni di Aikido con l’utilizzo di strumenti e tecniche aggiuntive rispetto a quelle delle lezioni invernali, alle lezioni fatte in spiaggia all’alba, fino ai giochi in spiaggia con il Maestro Fabio, i suoi compagni e gli accompagnatori nei momenti di pausa. Tutto questo ha rafforzato l’amicizia e lo spirito di gruppo.

Inoltre nostra figlia ha apprezzato il fatto di doversi gestire da sola (anche se questa cosa inizialmente l’ha spiazzata un po’, poi le ha dato un senso di autonomia).

La struttura molto carina, con letti comodi e buon cibo. Unica pecca il bagno senza finestra e con doccia senza tenda.

Per noi genitori è stato divertente trovarci insieme tra noi, con i ragazzi, il Maestro Fabio e gli accompagnatori, vedere i miglioramenti dei ragazzi e passare un po’ di tempo tutti insieme.

Inutile dire che ripeteremo sicuramente l’esperienza.

Prenotare il Summercamp

Registrazione Aikido Summercamp del maestro Fabio Ramazzin, aikido al mare in romagna

Prenotazione facile

La struttura che ci ospita gode di un numero limitato di posti letto. Sono molti è vero, ma bisogna considerare che il periodo che abbiamo scelto è anche il periodo di massima affluenza, quindi prima si prenota e più è probabile garantirsi il proprio posto.

Per una buona organizzazione è preferibile che si faccia una prenotazione di gruppo, ovvero che il docente o un referente si occupi della prenotazione e di tutte le comunicazioni con il team organizzativo, nella fase pre-evento, durante e nel post-evento.

Ogni dojo farà un’unica prenotazione e avrà un solo referente che si interfaccerà con il team organizzativo.

Prenotazione fase 1

Per effettuare la prenotazione puoi compilare il form a fine pagina:

Prenotazione fase 2

Previa disponibilità, potrai integrare ulteriori prenotazioni aggiungendo posti in ogni momento.

Per ogni informazione potrai contattarci via mail in ogni momento all’indirizzo fabio.ramazzin@gmail.com

QUANTO COSTA IL
SUMMERCAMP?

All inclusive!!!
Allenamento, divertimento, svago e crescita personale

Comprensivo di vitto, alloggio, allenamenti, assicurazione, attività, accessi agli impianti sportivi, spiaggia e piscina private.
Meno di 80€ al giorno per una “vacanza allenamento” divertente a misura di ragazzi!

Modalità di
pagamento

Anticipo

Per prenotare il proprio posto al Summercamp è necessario versare un acconto di 100€ per ogni partecipante.

Saldo

L’intera restante quota di 435€ deve essere versata a saldo entro e non oltre il 20 maggio 2023.

Spese extra

E’ consigliabile lasciare un fondo per eventuali spese extra ai ragazzi per quanto non è compreso nella pagina “La quota comprende” del Pdf che puoi scaricare QUI.

Giustificativi

Per il pagamento dell’anticipo e del saldo sarà emessa regolare fattura.

Prenota il tuo posto

Il Summercamp per i genitori

Alloggio in struttura con servizio di pensione completa, pranzo del sabato, cena del sabato, colazione della domenica:

Costo: 38,5 euro + 8 euro di carta servizi per usufruire di spiaggia, piscina e tutti i servizi.

Check-in ore 14.00 – Check out ore 11.00.

Stanza doppia, tripla o quadrupla.

Sabato pomeriggio ci sarà una lezione speciale alla quale (dormendo in struttura) potrete assistere gratuitamente, altrimenti sarà necessario pagare un ingresso alla struttura.

Per prenotare è necessario compilare il form qui sotto:

Il Summercamp per i docenti

Il plus più grande per i docenti è avere la possibilità di stare a stretto contatto con i ragazzi. Per tutto il tempo libero e i pasti ogni gruppo è indipendente e si gestisce in maniera autonoma con attività e impegni: è paragonabile a una “vacanza” con il sensei, una gita che prevede delle sessioni di allenamento in cui tutti i gruppi saranno insieme, e momenti in cui ogni gruppo starà a sé, rafforzando i legami interni.

Questa vicinanza aiuterà a fare gruppo, a stringere legami umani tra gli allievi ma anche con il docente, aiuterà i ragazzi a identificarsi come gruppo e come scuola creando affiatamento e senso di appartenenza.

Tutto questo a settembre darà i suoi frutti: con il nuovo anno questo entusiasmo verrà condiviso con i nuovi arrivati creando un circolo virtuoso.

Oltre alla normale attività e impegni che riguardano il docente, l’insegnante che si vuole abilitare Aiki-Gioco® ha la possibilità di formasi nel modo più completo possibile, infatti potrà affiancare la parte teorica a quella pratica che vive giorno per giorno sul tatami, sarà a contatto con il docente creatore del metodo e potrà vivere tutti i “backstage” di ogni lezione; a contatto con il maestro sarà più facile fare domande sui casi che si verificano e capire come vengono prese le decisioni.

Se non sei già in possesso del corso, potrai acquistarlo e seguirlo nella settimana di Summercamp, affiancando la teoria del video-corso alla pratica quotidiana di 4 ore sul tatami.

A fine evento, domenica 9 luglio, ci sarà un incontro riservato agli abilitandi durante il quale ci sarà un confronto sulla parte sia teorica che pratica. Alla fine di questo incontro verrà rilasciata l’abilitazione Aiki-Gioco®.

aikido summercamp aiki-gioco la vacanza di studio al mare per allenare l'aikido anche al mare
aikido summercamp aiki-gioco la vacanza di studio al mare per allenare l'aikido anche al mare
aikido summercamp aiki-gioco la vacanza di studio al mare per allenare l'aikido anche al mare