Aikido Summercamp

La tua vacanza Aikidoistica – Estate 2024

La migliore vacanza studio di Aikido per te, i tuoi allievi e il tuo dojo. Formazione e crescita personale sono l’obbiettivo primario di questo campo.
Resterai estasiato dai miglioramenti che si possono avere in una sola settimana!

Durata: 1 settimana

16-23 giugno

+ 24 lezioni specifiche

Diploma di fine camp

Cesenatico (FC)

La vacanza studio di Aikido che avresti sempre voluto fare

Aikido Summercamp è un corso di formazione e pratica per studenti e docenti di Aikido per ragazzi

Una vacanza mentre si fa Aikido? Una vacanza studio nella quale i ragazzi si allenano e i docenti si formano imparando o affinando un metodo specifico studiato appositamente per i ragazzi?
Una vacanza in struttura sicura e controllata creata apposta per questi campi?

Finalmente si può!

Tutto questo è Aiki-Gioco® Summercamp, la tua vacanza aikidoistica.
Lezioni di Aikido su un tatami che si affaccia sul mare, lezioni con le armi in spiaggia e in pineta.
Un tatami fisso a nostra disposizione che sarà animato dal M° Fabio Ramazzin, ideatore del metodo, ma anche dai docenti che interverranno.

La vacanza si svolge a Cesenatico: quale posto meglio della Romagna per un’avventura di questo tipo? La struttura che ci ospita offre una tensostruttura con tatami fisso dedicato, un dormitorio, un ristorante, molti punti di svago, oltre che piscina e spiaggia attrezzate con ombrelloni a disposizione gratuitamente per gli ospiti… tutto in un’unica location!

UNA SETTIMANA DI AIKIDO SU MISURA PER TE

Ho progettato l’Aikido Summercamp Aiki-Gioco® immedesimandomi nel ragazzo e nel docente, creando un evento che fosse capace di soddisfare le loro specifiche esigenze

Ci divertiremo facendo Aikido con…

– Esercizi di preparazione atletica, per la flessibilità, la rapidità dei movimenti

– Ukemi: avanti, indietro, alte, lunghe, corte, tobi ukemi, e “come fare uke”

Tecniche di armi:
Suburi, esercizi individuali con il bastone. Kata, Simulazioni di combattimenti individuali. Awase, esercizi con un partner. Kumi, simulazioni di combattimento codificato.

– Tecniche a mani nude:
Katame waza e Nage waza tra cui:
Tecniche di immobilizzazione, ikkyo, nikkyo, sankyo
Tecniche di proiezione, iriminage, kotegaeshi, kokyunage, tenchinage, kaiten nage

Dove faremo allenamento

Le lezioni si svolgeranno su un tatami dedicato di oltre 300mq, uno spazio appositamente adibito per la pratica e lo studio delle arti marziali.
Alcune lezioni saranno svolte in spiaggia, al sorgere del sole, o con i piedi in ammollo nel mare.
Alcune lezioni potranno tenersi in pineta (la pineta costeggia la struttura che ci ospita).

I docenti che interverranno

M° Fabio Ramazzin c.n. 5° Dan – Aiki-Gioco® Varese – Ideatore del metodo Aiki-Gioco®
Ins. Daniele Basurto c.n. 2° Dan – Aiki-Gioco® Milano
Ins. Cristian Lavagnoli c.n. 2° Dan – Aiki-Gioco® Verona

E se non bastasse… Allenamento extra!

Sono lezioni facoltative, a discrezione dei partecipanti e dei loro accompagnatori. Si possono svolgere sul tatami, in pineta o in riva al mare.

E alla fine del corso…

Il sabato pomeriggio ci sarà una dimostrazione di fine allenamento.
Una settimana di camp intensivo corrisponde a circa un anno di lezioni, perciò in soli 7 giorni ci saranno enormi cambiamenti nei ragazzi, anche da un punto di vista tecnico.
Alla fine della dimostrazione ci sarà la consegna del diploma di partecipazione.

I Genitori che lo desiderano posso assistere alla dimostrazione di fine corso e alla consegna dei diplomi.

Un pomeriggio differente

Per godersi al meglio gli allenamenti ho deciso di lasciare un turno di scarico, ovvero il giovedì pomeriggio non è previsto l’allenamento, e i ragazzi avranno tutto il pomeriggio libero da dedicare allo svago e al relax.
Insieme ai loro capogruppo potranno organizzare attività o gite.

Oltre al tatami avremo a disposizione…

La struttura mette a disposizione spazi e attrezzature che possono essere usati dai ragazzi, materassoni, tappeti elastici, campi da beach volley, calcio balilla, bigliardo, una sala tv, una piscina attrezzata e la spiaggia privata con ombrelloni e sdraio a disposizione degli utenti.
Tutto questo per garantire, oltre alla pratica, momenti di svago, divertimento e relax!

Vacanza e allenamento

aikido summercamp aiki-gioco la vacanza di studio al mare per allenare l'aikido anche al mare

Ogni giorno, al mattino e al pomeriggio, i ragazzi sono impegnati in sessioni di allenamento di due ore, la pratica è divisa sia a mani nude che con le armi.

Inoltre a corollario sono previsti momenti di meditazione e sessioni di allenamento propedeutico alla flessibilità e/o alla resistenza senza trascurare la respirazione.

Il tutto si può svolgere in spiaggia o in sale di pratica attrezzate in maniera specifica.

Durante gli allenamenti funzionali potranno essere utilizzati attrezzi specifici, come elastici, palle, palle da tennis o altro, il tutto messo a disposizione dalla direzione tecnica.

aikido summercamp aiki-gioco la vacanza di studio al mare per allenare l'aikido anche al mare

studio e perfezionamento

Per i docenti Aiki-Gioco® questo è un momento di formazione e scambio: i docenti si cimenteranno nella conduzione di lezioni durante le quali ci sarà la possibilità di dare il proprio apporto al metodo stesso.

Inoltre, da non sottovalutare, è il valore di potersi confrontare tra docenti e condividere problematiche, soluzioni, strumenti o idee.

Per i docenti che si vogliono formare

Sarà possibile assistere non solo a tutte le lezioni in maniera fattiva diretta sul tatami, ma anche avere accesso al corso di formazione e al “Backstage” che sta dietro le scelte e le linee del metodo.

Un’occasione d’oro per fare la formazione mentre si è a stretto contatto per una intera settimana con l’ideatore del metodo.

E SE NON SEI DOCENTE AIKI-GIOCO®

Il Summercamp è una grande occasione per i ragazzi, certo… ma perché non unire l’utile al dilettevole?

Durante il Summercamp, infatti, se vorrai potrai partecipare alla scuola di formazione docenti LIVE: oltre alle lezioni quotidiane sul tatami,

ogni giorno ci sarà la possibilità di seguire le lezioni di formazione docenti teoriche online.
Alla fine della settimana sarai un docente abilitato Aiki-Gioco® e potrai entrare nel gruppo e nelle attività dedicate ai docenti Aiki-Gioco®.

Formarsi in occasione del Summercamp

E’ una delle più efficaci opportunità di formazione che ci siano, in quanto oltre alla parte tecnica e teorica di formazione è possibile abbinare nella stessa settimana il tirocinio diretto di almeno 4 ore al giorno sul tatami, proprio in occasione delle lezioni ai bambini.

La combinazione di questi due elementi rende questa formazione la più proficua per chi si vuole approcciare alla metodologia come docente e vuole ottimizzare i tempi, unendo la formazione “in aula” alla formazione sul tatami in un’unica soluzione.

Una Vacanza in Famiglia

aikido summercamp aiki-gioco la vacanza di studio al mare per allenare l'aikido anche al mare

Sarebbe bello fare coincidere le vacanze della famiglia con l’attività sportiva di tuo figlio/a? Ora puoi farlo.

Se lo desideri come genitore puoi accompagnare tuo figlio o tua figlia in questa esperienza di allenamento e vacanza al mare.

Avrete una vostra stanza nella struttura e mentre tu ti rilassi in spiaggia al mare lui/lei praticheranno sul tatami, nel resto del tempo potrete stare insieme e fare una vacanza “in famiglia”

aikido summercamp aiki-gioco la vacanza di studio al mare per allenare l'aikido anche al mare

IL SUMMERCAMP FA PER TE SE…

  • Ami fare Aikido
  • Ti piace lo spirito di avventura dei camp estivi
  • Sei intraprendente e hai voglia di conoscere nuove persone
  • Vuoi farti nuovi amici

ECCO PERCHE’ ADORERAI IL SUMMERCAMP

  • Per la socialità
  • Perchè troverai nuovi amici
  • Perchè ogni giono sarà una scoperta e una nuova sfida
  • Perchè avrai del tempo libero che ti farà apprezzare il lavoro fatto

GLI OBBIETTIVI DEL SUMMERCAMP AIKI-GIOCO®

aikido summercamp aiki-gioco la vacanza di studio al mare per allenare l'aikido anche al mare

ALLENAMENTO E PRATICA
DI AIKIDO

Almeno 4 ore di allenamento al giorno, tra tatami, spiaggia, pineta e classe

SOCIALITA’ CONDIVISIONE E AMICIZIA

Momenti di condivisione e di collaborazione dentro e fuori dal tatami

aikido summercamp aiki-gioco la vacanza di studio al mare per allenare l'aikido anche al mare

MATURITA’ E INDIPENDENZA DEI RAGAZZI

Una settimana da soli, spesso per la prima volta, li fa crescere, sviluppa la fiducia in loro stessi e li responsabilizza

HANNO DETTO DEL SUMMERCAMP…

Ombretta e Marco, Genitori di Mattia

Recensione Aikido Summercamp del maestro Fabio Ramazzin, aikido al mare in romagna

Docente Daniele Basurto

Alla fine di giugno ho avuto la fortuna di partecipare a questa entusiasmante avventura; una settimana con i ragazzi della classe del mio corso di Aikidō, al mare, in una struttura specializzata e con la possibilità di praticare con giovani aikidoka di altri corsi e diverse realtà. Un Summer Camp.
Le lezioni quotidiane tenute dal M° Fabio Ramazzin sono state, per i miei allievi e anche per me come docente, un’opportunità di crescita non indifferente.
Innanzitutto per ragazzi di 10-11 anni, praticare in maniera intensiva e potersi confrontare con altri allievi, anche di età e grado differenti, è una possibilità non frequente.

Poter vedere un programma così ampio, tecniche mai praticate, provare l’ebrezza di meditare all’alba in riva al mare, bhe… inutile dirlo è un’esperienza impagabile. Anche per me vedere e mettere in pratica un metodo di insegnamento consolidato mi ha aperto nuove possibilità per trasmettere disciplina e bagaglio tecnico. Non sono da sottovalutare anche i momenti di svago come l’andare in spiaggia a divertirsi tutti insieme, il dopocena in giardino per una partita a ping pong piuttosto che un momento di relax condividendo le esperienze della giornata o semplicemente mangiarsi un buon gelato. Vorrei infatti sottolineare la possibilità di conoscere meglio e legare con i piccoli aikidoka, allievi che conosco da sei anni ma che ho sempre vissuto per un’ora alla settimana.

Dormire insieme in camerata, condividere momenti di complicità prima che si addormentino, svegliarli presto alla mattina, mangiare insieme… tutte esperienze che non si potrebbero fare se non in una situazione come questa. Per non parlare dell’entusiasmo dei genitori che al ritorno mi hanno confessato la loro gioia nel vedere i loro figli un po’ cresciuti, un po’ più grandi, arricchiti da questa esperienza anche se solo per una settimana. In ultimo, ma non per importanza, alla ripresa delle lezioni avrò degli allievi che avranno un bagaglio tecnico e psicologico di gran lunga superiore rispetto a chi non ha partecipato, potranno essere presi come esempio e mostrare quanto imparato, spronando gli altri a crescere.

Hanno praticato intensamente e fatto un esame finale con consegna del relativo diploma, qualcosa che li ha emozionati, resi orgogliosi di loro stessi ma sopratutto consapevoli di poter fare cose che nemmeno potevano immaginare. Mi hanno già chiesto: “ma l’anno prossimo verranno anche gli altri?”. Spero proprio di si!


Docente Cristian Lavagnoli

Condivido alcune considerazioni anche se non è facile descrive a parole la bellissima esperienza.
Sono sceso al Summer Camp con la famiglia per continuare il cammino intrapreso con il sistema Aiki-gioco e vivere la pedagogia sviluppata dal M° Fabio Ramazzin, lavorando con gli aikidoka presenti e confrontandomi non solo come partner d’allenamento ma anche come docente.

Una formazione completa che mi ha permesso di esprimere le mie capacità d’aikidoka, dialettiche e umane tanto da ricevere la conduzione di più moduli d’attività nella giornata dall’attivazione al taijutsu e creando rapporti con i ragazzi presenti tanto da guadagnarmi i loro abbracci a fine camp. Ho trovato altri docenti tutti molto disponibili presenti e con le giuste qualità per lavorare con i più giovani e fin da subito l’atmosfera era positiva. Si stava bene sul tatami! Quattro ore di Keiko al giorno più un special Keiko alla mattina alle 6.

Per chi lavora con i ragazzi sa quanto è difficile a volte mantenere l’attenzione nell’ora in dojo e vederli lavorare per 4 ore al giorno riassume come il lavoro di sviluppo del sistema aiki-gioco sia vincente. E’ un’esperienza che consiglio a tutti è un’attività che fa riflettere è un’attività che forma è un’attività che ritengo sia inserita in contesti formativi più ampi. Ci sono veramente così tante riflessioni e ripeto non è facile descrivere il vissuto, le foto parlano e parleranno. Una riflessione su tutte. A volte la ricerca di modelli che riteniamo vincenti in altre attività , non solo marziali, proposte alla fascia giovanile forse ci allontano da ciò che abbiamo deciso di praticare e ci distolgono dal fatto che abbiamo già tantissimo ma dobbiamo scendere sul tatami per praticare ogni giorno come fosse il primo giorno.

Ah l’ultima nota di sorriso… la mia figlia, più grande ( 16 anni ) dopo la settimana fatta con i ragazzi ha deciso di riprendere l’attività . Quest’anno sono partito senza allievi ma sono tornato con un allievo in più! Grz M Fabio Ramazzin 🙏🏻⛩️


Recensione Aikido Summercamp del maestro Fabio Ramazzin, aikido al mare in romagna

Chiara, mamma di Gaia

Il Summer Camp è stata una esperienza tanto desiderata e, finalmente, il Maestro Fabio è riuscito a realizzarla quest’estate.
È stato bello e importante affidare i ragazzi per una settimana al loro maestro, per migliorare sia la pratica dell’aikido,sia i rapporti tra i ragazzi e tra i ragazzi e il loro maestro e gli assistenti (un grazie di cuore a Federica che ha seguito le ragazze) dandogli la possibilità di gestire gli orari dei vari allenamenti e il tempo libero. Dopo una settimana, li abbiamo ritrovati stanchi,ma entusiasti di questa bella esperienza…basti pensare che oltre agli allenamenti già fissati, hanno chiesto di poter aggiungere ore.

Noi genitori abbiamo avuto la possibilità di vedere il lavoro svolto con un piccolo esame finale. E abbiamo potuto interagire anche fra di noi,creando dei bei rapporti. È un’esperienza davvero unica e importante. Da ripetere ogni anno.


Recensione Aikido Summercamp del maestro Fabio Ramazzin, aikido al mare in romagna

Luisa, mamma di Lia

Il Summercamp di Aikido ha rappresentato una bellissima e divertente esperienza per i nostri ragazzi, una valida opportunità di crescita, non solo dal punto di vista atletico sportivo, ma soprattutto umano, di responsabilizzazione e socializzazione. Entusiasmo, complicità e voglia di fare squadra hanno sempre prevalso e questo li ha aiutati a superare le difficoltà di stare lontano da casa (per molti è stata la prima occasione)….

Soprattutto venendo da un periodo di chiusura, in cui i rapporti sociali erano limitati e scoraggiati per via della pandemia. Dall’altra parte, come genitore, sono sempre stata tranquilla e serena, nutrendo molta stima e fiducia nel maestro Fabio….

Ero infatti consapevole che questa rappresentasse per mia figlia un’ottima occasione di crescita, in un ambiente comunque sicuro e protetto. Un sincero ringraziamento a Fabio, Federica e Daniele per l’impegno, la dedizione e “quel qualcosa in più” che hanno sempre dimostrato per la buona riuscita del campus! Assolutamente da ripetere!


Recensione Aikido Summercamp del maestro Fabio Ramazzin, aikido al mare in romagna

Simona, mamma di Serena

L’esperienza del Summer Camp è piaciuta molto a nostra figlia; a partire dalle lezioni di Aikido con l’utilizzo di strumenti e tecniche aggiuntive rispetto a quelle delle lezioni invernali, alle lezioni fatte in spiaggia all’alba, fino ai giochi in spiaggia con il Maestro Fabio, i suoi compagni e gli accompagnatori nei momenti di pausa.

Tutto questo ha rafforzato l’amicizia e lo spirito di gruppo. Inoltre nostra figlia ha apprezzato il fatto di doversi gestire da sola (anche se questa cosa inizialmente l’ha spiazzata un po’, poi le ha dato un senso di autonomia).

La struttura molto carina, con letti comodi e buon cibo. Unica pecca il bagno senza finestra e con doccia senza tenda. Per noi genitori è stato divertente trovarci insieme tra noi, con i ragazzi, il Maestro Fabio e gli accompagnatori, vedere i miglioramenti dei ragazzi e passare un po’ di tempo tutti insieme. Inutile dire che ripeteremo sicuramente l’esperienza.

SALI SUL TATAMI CON NOI

aikido summercamp aiki-gioco la vacanza di studio al mare per allenare l'aikido anche al mare

Supervisione tecnica

aikido summercamp aiki-gioco la vacanza di studio al mare per allenare l'aikido anche al mare

Programmi specifici di armi

aikido summercamp aiki-gioco la vacanza di studio al mare per allenare l'aikido anche al mare

Spiegazioni dettagliate

aikido summercamp aiki-gioco la vacanza di studio al mare per allenare l'aikido anche al mare

Programmi specifici a mani nude

aikido summercamp aiki-gioco la vacanza di studio al mare per allenare l'aikido anche al mare

Facce da Summercamp

aikido summercamp aiki-gioco la vacanza di studio al mare per allenare l'aikido anche al mare

Allenamento con e per i tecnici

aikido summercamp aiki-gioco la vacanza di studio al mare per allenare l'aikido anche al mare

E niente, questa faceva ridere

aikido summercamp aiki-gioco la vacanza di studio al mare per allenare l'aikido anche al mare

Due sessioni al giorno

aikido summercamp aiki-gioco la vacanza di studio al mare per allenare l'aikido anche al mare

Convivialità e amicizia

aikido summercamp aiki-gioco la vacanza di studio al mare per allenare l'aikido anche al mare

Mare tutti i giorni

aikido summercamp aiki-gioco la vacanza di studio al mare per allenare l'aikido anche al mare

Formazione continua

aikido summercamp aiki-gioco la vacanza di studio al mare per allenare l'aikido anche al mare

Diverse metodologie

aikido summercamp aiki-gioco la vacanza di studio al mare per allenare l'aikido anche al mare

Spiaggia, gioco e divertimento

aikido summercamp aiki-gioco la vacanza di studio al mare per allenare l'aikido anche al mare

Allenamento all’alba

PROGRAMMA DELLA SETTIMANA

DOMENICA

  • INIZIO SUMMERCAMP
  • Ritrovo 12.30
  • 13.00 Pranzo
  • 16.30 Sistemazione camere
  • 17.30 Lezione
  • 20.00 Cena

LUNEDI’

  • Sveglia
  • Colazione
  • 8.30 Lezione
  • 10.30 tempo libero
  • 13.00 Pranzo
  • 14.30 Lezione
  • 16.30 Tempo libero
  • 20.00 Cena

MARTEDI’

  • Sveglia
  • 6.30 Lezione extra
  • Colazione
  • 8.30 Tempo Libero
  • 10.30 Lezione
  • 13.00 Pranzo
  • 14.30 Tempo libero
  • 17.00 Lezione
  • 20.00 Cena

MERCOLEDI’

  • Sveglia
  • Colazione
  • 8.30 Lezione
  • 10.30 tempo libero
  • 13.00 Pranzo
  • 14.30 Lezione
  • 16.30 Tempo libero
  • 20.00 Cena

GIOVEDI’

  • Sveglia
  • 6.30 Lezione extra
  • Colazione
  • 8.30 Tempo Libero
  • 10.30 Lezione
  • 13.00 Pranzo
  • 14.30 Tempo libero
  • 17.00 Tempo libero
  • 20.00 Cena

VENERDI’

  • Sveglia
  • Colazione
  • 8.30 Lezione
  • 10.30 tempo libero
  • 13.00 Pranzo
  • 14.30 Lezione
  • 16.30 Tempo libero
  • 20.00 Cena

SABATO

  • Sveglia
  • Colazione
  • 8.30 Tempo Libero
  • 10.30 Lezione
  • 12.00 arrivo genitori
  • 13.00 Pranzo
  • 14.30 Dimostrazione
  • 17.00 Tempo libero
  • 20.00 Cena

DOMENICA’

  • Sveglia
  • Colazione
  • 11.00 Check out
  • FINE SUMMERCAMP

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Compila il form qui sotto ti contatteremo il prima possibile per darti tutte le informazioni


LA QUOTA COMPRENDE

– Vitto e alloggio per una settimana con servizio di pensione completa (FB)
– Tassa di soggiorno
– 7 giorni di allenamento con un minimo di 24 ore di pratica
– Spiaggia e piscina attrezzate con ombrelloni e sdraio a disposizione dei ragazzi
– Spese di segreteria, gestione delle prenotazioni
– 2 Tshirt
– Iscrizione
– Assicurazione
– Diploma/esami di fine Summercamp

COSA PORTARE

  • 2 Gi
  • Magliette bianche
  • Cintura colorata
  • Armi (bastone e spada)
  • Telo mare/asciugamani
  • ciabatte doccia
  • ciabatte esterno
  • Necessario doccia
  • Scarpe da ginnastica
  • Costumi
  • Felpa
  • K-way
  • Zaino
  • Creme solari
  • Borraccia grande
  • Copia documenti

COSA NON PORTARE

  • Telefono cellulare
  • Tablet
  • Smart watch
  • Computer portatile
  • Consolle video games
  • Oggetti di valore
  • Monili
  • Accessori costosi

COME ARRIVARE AL SUMMERCAMP AIKI-GIOCO

In auto

A14 uscita Cesena , poi seguire in direzione SS 16 Adriatica uscire all’uscita Zadina

In treno

Stazione FS di Cesenatico, La struttura offre un servizio navetta da e per la stazione

In aereo

L’aeroporto più vicino è Aeroporto di Rimini e San Marino Federico Fellini

F.A.Q.

Il Summercamp è a numero chiuso?

L’evento non è a numero chiuso ma la struttura dispone di un numero limitato di posti, perciò per garantirsi la possibilità di avere il posto è necessario prenotare quanto prima.

Posso mandare mio figlio o il mio studente da solo?

Purtroppo non è possibile: ogni gruppo, anche fosse formato da un solo ragazzo, deve avere il suo accompagnatore referente.

Posso fare meno giorni dei 7 previsti?

Sì, è possibile fare meno dei giorni previsti ma la struttura ci obbliga a fermare il posto per l’intera settimana, quindi la nostra offerta è basata su un pacchetto di un’intera settimana.

Posso alloggiare fuori dalla struttura?

Purtroppo non è possibile alloggiare fuori, la struttura che utilizziamo per la pratica (tatami, palestre, sale funzionali, spiaggia) sono di proprietà e parte integrante della struttura ospitante e sono fruibili solo dagli ospiti della struttura stessa.

Possono partecipare i genitori?

Certo, ci sono due modalità: o come accompagnatore, quindi permanendo in struttura per l’intera settimana, oppure durante il fine settimana. I genitori che vogliono portare o venire a prendere i propri ragazzi possono alloggiare all’interno della struttura, previa disponibilità. Le camere doppie sono molto rare, anche in questo caso consiglio di prenotare la propria quanto prima.

Quali attrezzature i ragazzi devono portare da casa?

Per la pratica dell’Aikido servirà:

  • Il Gi (divisa)
  • Le armi (bastone e spada)
  • Scarpe da tennis per la pratica in pineta o spiaggia.
    Tutto il resto sarò procurato dall’organizzazione.

Arriveranno comunicazioni, foto, video , news, durante il Summercamp?

Ogni giorno saranno mandati messaggi con foto e video delle attività dei ragazzi. Questo permetterà ai genitori di avere un’idea costante del lavoro svolto durante la giornata.

I ragazzi possono portare con sé il telefono cellulare o un tablet?

L’evento non è a numero chiuso ma la struttura dispone di un numero limitato di posti, perciò per garantirsi la possibilità di avere il posto è necessario prenotare quanto prima.

Sarà rilasciata una fattura?

Certo, tutti i pagamenti saranno seguiti da ricevuta attestante il pagamento.

E’ possibile pagare a rate?

Sì, per non gravare sulle famiglie abbiamo previsto un pagamento dilazionato, l’importante è che il saldo venga fatto prima dell’inizio del Summercamp.

Servono prerequisiti per partecipare?

Unico prerequisito non tecnico è l’età minima di 8 anni a discrezione però del docente o accompagnatore che seguirà i ragazzi al Summercamp.
Dal punto di vista tecnico non ci sono prerequisiti richiesti, purché i ragazzi che vi partecipano conoscano e pratichino Aikido; non è richiesto un grado minimo di conoscenza tecnica.