Tel.: 329 876 3992
Dove nasce la mia ispirazione…
“Dopo essere stato uno studente bambino, costretto a lavorare con gli adulti per mancanza di corsi specifici, ho creato il metodo Aiki-Gioco®”
FORMAZIONE DOCENTI
Corsi di formazione on-line e live
Scopri come diventare docente Aiki-Gioco®
EVENTI
Scopri i nostri eventi dedicati a docenti e praticanti
SCUOLE E DOCENTI
Scopri se esiste un Dojo o un docente vicino a te
Cos’è Aiki-Gioco®
Aiki-Gioco® nasce da anni di esperienza sul tatami con i bambini in qualità di docente.
Non solo: nasce dal ricordo di me bambino sul tatami, unico piccolo in una classe di adulti, e dall’esigenza di creare qualcosa, una mappa, uno strumento, un supporto, a tutti quei docenti e aspiranti docenti per bambini.
Per anni, i pochi corsi ai tempi esistenti di Aikido per bambini mutuavano giochi e idee da altre discipline, ma senza una struttura o un programma coerente, senza una serie di principi cui fare appello e sui quali costruire la didattica.
In un simile panorama, fare errori o sentirsi spaesati è assolutamente più che normale
Aiki-Gioco® nasce per ovviare a questo vuoto e per evitare che le generazioni di docenti dopo di me facciano gli stessi errori che ho fatto io: nasce come compendio di principi sui quali basare il proprio insegnamento, ma anche come riferimento tecnico-pratico cui fare affidamento nella costruzione e gestione delle lezioni sul breve, medio e lungo periodo.
Ma Aiki-Gioco® non è un metodo fisso: non ha l’arroganza di porsi come verità assoluta. E’ anzi un metodo in continuo aggiornamento e rinnovamento, e può essere così grazie alla pratica e la sperimentazione continua, e allo scambio tra i docenti e al loro continuo confronto su temi e eventuali problematiche.
Aiki-Gioco® è un metodo aperto, basato sulla sua Comunitiy, sempre più numerosa, di docenti che scelgono di affidarsi a un sistema preciso ma allo stesso tempo flessibile e attento alle esigenze sempre in evoluzione dei giovani praticanti.



M° Fabio Ramazzin
Mio padre è stato il mio primo maestro di Aikido, mi portò sul tatami la prima volta a 6 anni e da allora il percorso dell’Aikido mi ha portato lungo itinerari che non avrei mai immaginato.
Credo che l’Aikido sia uno strumento tecnico, formativo e di crescita personale eccezionale, attraverso il quale poter raggiungere i propri obbiettivi, l’equilibrio e il benessere, sia fisico, sia psichico, sia emotivo.
Sono un docente di Aikido di professione, negli anni ho ottenuto il 5° dan Fijlkam, il 5° dan Faa Wanomichi di Daniel Toutain sensei, e il 4° Dan Aikikai. Docente federale per la federazione Fijlkam per la quale sono anche fiduciario della regione Lombardia e supervisore, sempre per la Lombardia, delle attività giovanili federali.
Lavoro con i bambini da oltre 10 anni nel mio centro dove ho dei regolari corsi dedicati ai bambini, ma anche c/o il British College, scuole dell’infanzia presso le quali, regolarmente, conduco lezioni dedicate ai bambini dai 3 e 5 anni di età.
Grazie all’esperienza accumulata sul campo, ho creato il metodo Aiki-Gioco®.
Il metodo Aiki-Gioco®
Con Aiki-Gioco imparerai tutto quello che c’è da sapere per aprire e gestire con successo un corso per bambini: la logistica, l’amministrativo e la burocrazia, la divisione in classi sulla base delle competenze psico-fisiche, l’organizzazione delle lezioni, la preparazione di un programma tecnico coerente e completo, l’esecuzione di giochi, esercizi e tecniche suddivisi per età e classe, la gestione e la risoluzione di problematiche dentro e fuori la classe.
Insomma, avrai tutte le risorse teoriche e pratiche per diventare un ottimo docente per bambini!

Cosa e come imparano i bambini con il metodo Aiki-Gioco®
Auto disciplina
per gestire le proprie emozioni in ogni situazione
per integrarsi e saper integrare
Divertimento
per imparare e… perché i bambini devono fare i bambini!!!
INIZIA LA FORMAZIONE

Libri

Video corso online
Dicono del metodo Aiki-Gioco®
Formazione docenti Aiki-Gioco: un corso completo fatto veramente bene! Oltre ai ricchi contenuti tecnici su come effettuare o non effettuare una determinata tecnica per le diverse età, quello che ho trovato veramente interessante è stato tutto il percorso attraverso cui Fabio ci ha guidato. Dalla gestione di una possibile associazione, alla creazione di un dojo e delle sue lezioni. Dalle suddivisioni delle classi alla promozione sociale. Capire dall’esperienza di Fabio quali sono stati i punti di forza, quali le difficoltà e come sono state affrontate, è sicuramente un plus di questo corso che mi aiuterà in progetti futuri.

Luca Cavalli
Docente
Ottima palestra di arti marziali, ambiente sano, stimolante e dinamico, ideale per la crescita sportiva ed educativa dei bambini/ragazzi. Il maestro Fabio è molto professionale e rigoroso ma nel contempo umanamente sempre molto attento, disponibile e pronto all’ascolto.

Luisa Zini
Genitore
Da insegnante e praticante di Aikido, Ju Jitsu e Tai Chi Chuan ho apprezzato molto l’approccio didattico del M° Fabio Ramazzin, che ha fornito in maniera semplice ma esaustiva numerosi strumenti operativi, condividendo la sua esperienza ed i suoi “trucchi del mestiere”. Il corso Aiki Gioco è ideale tanto per l’insegnante alle prime armi che per quello più esperto, e pur essendo incentrato sull’Aikido può essere adattato senza difficoltà anche ad altre discipline, poiché non si limita ad elencare un freddo catalogo di tecniche ma piuttosto fornisce un metodo didattico che ogni insegnante può modellate in base ai propri obbiettivi ed in funzione del livello degli allievi a cui deve essere applicato.

Carlo Caprino
Docente
Albo docenti Aiki-Gioco®

M° Fabio Ramazzin
Ideatore del metodo Aiki-Gioco® – Ad Oriente a.s.d. Cardano al Campo (VA)

Ins. Elisa Rigato
Ad Oriente a.s.d. Cardano al Campo (VA)

Ins. Federica Conte
Ad Oriente a.s.d. Cardano al Campo (VA)

Ins. Giovanni Tonetti
Ad Oriente a.s.d. Cardano al Campo (VA)

Ins. Mirella Girometta
Aikido Romagna – Faenza (RA)

Ins. Lorenzo Sala
Mizumi Dojo – Lago di Iseo

Ins. Fabrizio Amato
Polisportiva Intercomunale – Cagno (CO)

Ins. Alessandro Lorenzini
Forseta Nera – Germania

Ins. Luca Cavalli
Crema

Ins. Andrea Ienco
Aikido Latina

Ist. Carlo Caprino
Fenice Rossa a.s.d. – Grottaglie (TA)

Ist. Cristian Lavagnoli
Ki Tai Ryu – Marchesino (VR)
Socializzazione